Bagni Misteriosi

Overview

Nel 1973 Margraf finanzia e realizza, su disegno di Giorgio de Chirico, il complesso scultoreo denominato "Bagni Misteriosi", una "composizione pintosculturea" - come l'aveva definita lo stesso Autore - ideata per la mostra "Contatto Arte Città", programmata da Giulio Macchi nell'ambito della 15a Triennale di Milano e patrocinata dal conte Paolo Marzotto, l'illuminato mecenate socio proprietario di Margraf. 
In quell'occasione, l'azienda vicentina impegna tutte le sue maestranze nell'intero iter esecutivo dell'opera, facendosi carico anche degli oneri finanziari necessari alle realizzazioni collaterali, dall'assemblaggio alla finitura in loco effettuata, a lavori ultimati, all'interno del parco Sempione, in adiacenza al palazzo della Triennale. 
L'opera, per espresso volere del Maestro de Chirico, viene realizzata in Pietra di Vicenza, un materiale molto noto e usato fin dall'antichità per il suo particolare impatto estetico e per i cromatismi di singolare effetto che ne esaltano gli aspetti pittorici. 
Concepito come opera esterna “temporanea”, il complesso scultoreo del grande Maestro è stato protagonista di una tormentata vicenda caratterizzata da un progressivo deterioramento dovuto non soltanto alla naturale alterazione del materiale - esposto agli agenti atmosferici - ma anche, purtroppo, a ripetuti atti di vandalismo, responsabili di gravi mutilazioni e irrispettosi deturpamenti. 
Fin dalle origini, tuttavia, l'interesse di Margraf per le condizioni dell'opera non è mai venuto meno. Questa la ragione dei costanti e ripetuti interventi dell'azienda vicentina volti a ripristinare qualsiasi tipo di danno arrecato all'opera. L’ultimo in ordine di tempo, predisposto dal Comune di Milano - in collaborazione con la Triennale - e affidato al prof. Gianfranco Mingardi, si è concluso nel gennaio 2010. 
Anche in questo caso Margraf ha giocato un ruolo importante. La Soprintendenza di Milano, infatti, durante l'esecuzione del restauro, ha deciso di musealizzare le figure scolpite direttamente dalla mano di de Chirico, per meglio conservarle al riparo dalle intemperie, sostituendole, all'interno del complesso scultoreo, con altrettante copie. Si tratta delle figure del Bagnante, del Nuotatore e del Pesce, realizzati dal Maestro proprio all'interno dei laboratori Margraf, a concreta testimonianza del forte e significativo legame dell'Artista con l'azienda vicentina. Ecco perché Margraf ha contribuito in maniera significativa alla realizzazione anche di questo intervento. 
L'esecuzione delle copie è stata possibile non soltanto grazie alla sinergia e alla stretta collaborazione con la "Fondazione Giorgio e Isa de Chirico", ma anche grazie alle caratteristiche intrinseche dell'azienda veneta che può vantare innovative strumentazioni, all'avanguardia nel panorama mondiale, e qualificate maestranze di altissima professionalità. 
Le tre sculture originali sono ora esposte al Museo del Novecento di Milano alla base del percorso elicoidale ideato da Italo Rota, visibili anche all'esterno del museo. Il complesso scultoreo dei "Bagni Misteriosi" invece, restaurato e incluso nel giardino della Triennale, sinora orfano delle tre figure, è stato finalmente completato il 7 novembre con l'inserimento delle copie, perfettamente conformi ai coloratissimi originali a seguito del delicato processo di finitura cromatica delle superfici eseguito dal restauratore Gianfranco Mingardi.



Dettagli Progetto



referenze-storiche

DOVE SIAMO

INVIACI UN MESSAGGIO / Send a Message

I have read and accept the Privacy Policy for the processing of my personal data (* required)

Contatti

Margraf Headquarters
36072 Chiampo (VI) ITALY – Via Marmi, 3

Area Margraf – Logistics Hub
36053 Gambellara (VI) ITALY – Via Torri di Confine

Guarda tutti gli stabilimenti

+39 0444 475 900

+39 0444 475 947

info@margraf.it

per richiedere una quotazione scrivi a sales@margraf.it

 

Seguici Su