Habitaria Corso Garibaldi 95

Overview

Habitaria Corso Garibaldi 95

Una dimora storica si arricchisce di suggestioni grazie al marmo Margraf

 

Il marmo Margraf è protagonista nel pieno centro di Milano, del nuovo progetto di riqualificazione Habitaria Corso Garibaldi 95 – firmato dallo Studio Arassociati – un importante recupero di due edifici storici su un terreno occupato dal 1600 da un antico complesso ecclesiastico.

Il complesso nella storica via milanese del quartiere di Brera, a pochi metri da Largo La Foppa, si sviluppa su un’area rettangolare che si estende in profondità all’interno dell’isolato urbano. Prevede il recupero di due edifici storici che conservano le tracce dell’originario convento di Sant’Anna dei Teatini e la costruzione di uno nuovo più alto che si sviluppa nel secondo cortile verso via di Porta Tenaglia.

All’interno della prima corte, rivestita in marmo Lipica Fiorito Margraf con finitura antiscivolo bocciardata, viene adottato un linguaggio da “restauro-creativo” di scuola milanese che tiene conto in ugual misura dell’antico portico, del vecchio cortile a logge e anche del nuovo recupero dei sottotetti, bilanciando la qualità dello spazio residenziale con le necessità contemporanee.

L’edificio di nuova costruzione posto all’interno dell’isolato viene quasi annunciato e gradualmente filtrato dai cortili, impreziositi dal marmo e dalla pietra naturale Margraf; esso viene costruito in appoggio agli edifici attigui, mantenendo tre lati completamente liberi, ed è caratterizzato da terrazzi lineari ingentiliti dal verde quasi come giardini pensili.

Il nuovo edificio a torre ha un’architettura decisamente contemporanea, marcata da balconate continue, sormontato da fioriere lineari metalliche e da ampie finestre ed è rivestito a tutt’altezza, come l’edificio storico, dal marmo resina levigato Veselye Margraf.

Questa nuova residenza nel cuore di Milano unisce tradizione ed innovazione e si arricchisce di suggestioni contemporanee grazie all’ergonomia di spazi, volumi e luce, tecnologie e funzionalità, materiali naturali, come i marmi Margraf che impreziosiscono i rivestimenti della storica facciata su Corso Garibaldi, i cortili, le scale e tutta la pavimentazione esterna.

Scheda tecnica

  • Località: Corso Garibaldi 95 – Milano
  • Progetto: Studio Arassociati
  • Committente: La Ducale Spa, Gruppo Tecnocasa
  • Foto: Francesca Balasso, Flamingo

Quantità e marmi Margraf utilizzati:

  • Rivestimento verticale esterno: 1.655 mq di Veselye marmo resina levigato.
  • Pavimenti e scale esterne: 2.222 mq di Lipica Fiorito levigato e 220 mq di Jolie Grey levigato.
  • Rivestimenti esterni: 877 mq di Lipica Fiorito bocciardato.
  • Camminamenti esterni: 450 mq di Pietra di Luserna a spacco e 200 mq di cubetti di Pietra di Luserna.
  • 4 colonne a massello + cornicione ancorato sagomato in Lipica Fiorito levigato.
residenze-private

DOVE SIAMO

INVIACI UN MESSAGGIO / Send a Message

I have read and accept the Privacy Policy for the processing of my personal data (* required)

Contatti

Margraf Headquarters
36072 Chiampo (VI) ITALY – Via Marmi, 3

Area Margraf – Logistics Hub
36053 Gambellara (VI) ITALY – Via Torri di Confine

Guarda tutti gli stabilimenti

+39 0444 475 900

+39 0444 475 947

info@margraf.it

per richiedere una quotazione scrivi a sales@margraf.it

 

Seguici Su