Overview
OKO Buildings, i due nuovi edifici di Capital Group che sorgono nel complesso della MIBC Moscow City, portano la firma di due realtà di eccellenza del “made in Italy”: Iosa Ghini Associati, per il progetto e la definizione degli spazi interni, e Margraf, per la fornitura dei pregiati marmi e delle pietre naturali che rendono gli spazi interni unici e fortemente distintivi. La struttura, composta da un basamento di 6 piani, si articola in due grattacieli: uno ad uso residenziale di 85 piani e uno adibito ad uffici di 49 piani. “In linea con la destinazione d’uso dei due edifici, si è cercato di realizzare ambienti differenti con l’uso di materiali e forme che convivono in modo equilibrato mantenendo un canvas comune, dettato da uno stile ricco ma fresco e moderno.” dice Massimo Iosa Ghini, spiegando le linee guida che hanno portato allo sviluppo del concept. “L’obiettivo del progetto è stato quello di realizzare ambienti piacevoli per attività sia private che legate agli affari.” In questo esclusivo contesto, Margraf è protagonista degli ambienti con 1.500 mq di pavimento in Travertino noce levigato, e 1150 mq di marmo Venghè spazzolato, che valorizza la parete principale e il desk d’ingresso.
OKO Office Building
Gli interni della torre dell’Oko Office Building vengono pensati come open space i cui ambiti sono delimitati dal ritmo di grandi pannelli in cristallo con bordi luminosi. Alcuni pannelli sono dotati di pellicole olografiche per la proiezione di filmati e immagini che contribuiscono a creare un’atmosfera di dinamismo e modernità. Finiture Margraf di alta qualità vengono utilizzate per rivestire le grandi aree: le pareti in marmo Venghè, sono lavorate in maniera da ottenere delle superfici a doppia curvatura sia nella zona reception, dando forma al desk e alla parete retrostante al banco, sia nei corridoi che portano agli ascensori. Tutti i marmi Margraf sono posati a “vena continua” e a “macchia aperta”, con attenzione al particolare, come per la pavimentazione, dove il Travertino Noce è arricchito da un disegno di inserti metallici e tagli di luce.
OKO Residential Building
Nella torre dell’Oko Residential Building è stata pensata la distinzione tra uno spazio “pubblico” con area di attesa e uno spazio “esclusivo” per gli abitanti dei vari appartamenti. Il primo ambiente si presenta particolarmente accogliente grazie all’integrazione di materiali quali legno, pietra e metallo, combinati tra loro in maniera armoniosa. La zona privata è uno spazio comune dedicato esclusivamente agli inquilini: una grande sala articolata in più aree diviene di volta in volta zona reading, art gallery, area living e area mail box. Pur mutando nella forma e nella funzionalità, la superficie conserva la medesima identità.
Scheda Tecnica
- Progetto: Oko Buildings
- Luogo: Mosca (Russia)
- Superficie complessiva: 11,345 m2
- Committente del progetto: Capital Group
- Committente marmi e pietre naturali: Ant Yapi
- Progetto: Iosa Ghini Associati
- Marmi e pietre naturali Margraf utilizzati:
- 500 mq di pavimento in Travertino Noce levigato 2 cm, a macchia aperta
- 990 mq di rivestimenti in marmo Venghè spazzolato, a macchia aperta, spessore 2 cm
- 40 mq di rivestimenti in marmo Venghè spazzolato, a macchia aperta, spessore 13 cm, nell’area ascensori
- 120 mq di masselli di spessore variabile da 4 cm a 13 cm, in marmo Venghè spazzolato, a macchia aperta, per la parete e per il desk della reception.