Overview
L’effetto che l’ambiente può avere sulla vita quotidiana e sulla percezione di benessere è grande ed è ormai da anni oggetto di studio anche da parte di chi si occupa di progettazione e restauro. Per questo Margraf, grazie a più di 100 anni di tradizione nell’architettura e nell’edilizia di pregio, è stata scelta come partner nella ristrutturazione del piano nobile di un edificio storico del 500’, caratterizzato da un particolare soffitto decorato a cassettoni. I
l restauro del palazzo, ubicato nel cuore di Roma, ha interessato la completa riorganizzazione degli ambienti e il cambiamento della destinazione d’uso, oggi trasformata in un avveniristico studio odontoiatrico di ultima generazione. In questo contesto i marmi dell’Azienda vicentina hanno assunto un ruolo da protagonista, dando un tocco di modernità e design in più a tutti gli spazi.
Lo studio si sviluppa su una superficie complessiva di circa 450 metri quadri ed è suddiviso in due zone funzionali: una dedicata allo spazio attesa, amministrazione e studio privato dei medici, l’altra, quella operativa, dove trovano posto sette studi, la sala di sterilizzazione e gli spazi di servizio dedicati al personale. Per tutta la pavimentazione, sono stati utilizzati circa 415 mq di marmo Botticino Classico, un materiale particolarmente resistente e duraturo, caratterizzato da delle rare macchie fiorite e delle venature dorate su uno sfondo color crema. Utilizzato fin dall’antichità, la sua resistenza e il suo colore neutro e adattabile in ogni ambiente, lo rendono uno dei marmi più conosciuti e apprezzati nel mondo.
Il particolare formato “a correre”, scelto per questa ristrutturazione, sfrutta la completa lunghezza della lastra e limita gli sprechi generando così un minor impatto ambientale nello smaltimento degli scarti e minori costi. Per caratterizzare in maniera uniforme l’involucro, il trattamento a calce delle pareti mantiene gli stessi toni cromatici del marmo, che s’incassa anche perimetralmente con uno zoccolino molto importante di altezza 26 cm. Altro accostamento interessante con il marmo Margraf è l’utilizzo del rovere che si ripete nei diversi ambienti declinandosi nelle varie armadiature, boiserie, porte e arredi fissi.
Ad impreziosire la zona bagno, oltre al binomio marmo-legno dei pavimenti e rivestimenti, due importanti lavabi a massello, in Botticino Classico, sono stati realizzati “su misura” presso i laboratori Margraf. Nell’intento di valorizzare lo spazio originario, è interessante notare, come in questo intervento, partendo dalle richieste tecnico funzionali del committente si siano potuti progettare percorsi e spazi a misura di paziente, in grado di agevolare l'accoglienza, l'attesa e al tempo stesso la possibilità di colloqui riservati.
l restauro del palazzo, ubicato nel cuore di Roma, ha interessato la completa riorganizzazione degli ambienti e il cambiamento della destinazione d’uso, oggi trasformata in un avveniristico studio odontoiatrico di ultima generazione. In questo contesto i marmi dell’Azienda vicentina hanno assunto un ruolo da protagonista, dando un tocco di modernità e design in più a tutti gli spazi.
Lo studio si sviluppa su una superficie complessiva di circa 450 metri quadri ed è suddiviso in due zone funzionali: una dedicata allo spazio attesa, amministrazione e studio privato dei medici, l’altra, quella operativa, dove trovano posto sette studi, la sala di sterilizzazione e gli spazi di servizio dedicati al personale. Per tutta la pavimentazione, sono stati utilizzati circa 415 mq di marmo Botticino Classico, un materiale particolarmente resistente e duraturo, caratterizzato da delle rare macchie fiorite e delle venature dorate su uno sfondo color crema. Utilizzato fin dall’antichità, la sua resistenza e il suo colore neutro e adattabile in ogni ambiente, lo rendono uno dei marmi più conosciuti e apprezzati nel mondo.
Il particolare formato “a correre”, scelto per questa ristrutturazione, sfrutta la completa lunghezza della lastra e limita gli sprechi generando così un minor impatto ambientale nello smaltimento degli scarti e minori costi. Per caratterizzare in maniera uniforme l’involucro, il trattamento a calce delle pareti mantiene gli stessi toni cromatici del marmo, che s’incassa anche perimetralmente con uno zoccolino molto importante di altezza 26 cm. Altro accostamento interessante con il marmo Margraf è l’utilizzo del rovere che si ripete nei diversi ambienti declinandosi nelle varie armadiature, boiserie, porte e arredi fissi.
Ad impreziosire la zona bagno, oltre al binomio marmo-legno dei pavimenti e rivestimenti, due importanti lavabi a massello, in Botticino Classico, sono stati realizzati “su misura” presso i laboratori Margraf. Nell’intento di valorizzare lo spazio originario, è interessante notare, come in questo intervento, partendo dalle richieste tecnico funzionali del committente si siano potuti progettare percorsi e spazi a misura di paziente, in grado di agevolare l'accoglienza, l'attesa e al tempo stesso la possibilità di colloqui riservati.
Dettagli Progetto
- .Progettista: Ida Capra | Gianluca Graziani | Cristiana Sarapo Architetti
- .Luogo: Roma
- .Marmi utilizzati: Botticino Classico