Overview
Il progetto, donato alla Fondazione Città della Speranza dall'Arch. Paolo, Portoghesi e seguito nella direzione dei lavori dall'Arch. Giuseppe Clemente, si presenta come un edificio di dieci piani sovrapposti, alto 45,9 m, con un angolo di rotazione pari a 1,5 gradi.
L'Arch. Portoghesi per questo progetto, si è ispirtao alla figura dell'angelo e a quella della molecola DNA con la sua doppia elica ascendente. Complessivamente, trattasi di 17.500 mq di superficie dedicati alla ricerca scientifica nel campo delle patologie pediatriche.
Per la Torre della Ricerca Margraf ha fornito: - i pavimenti e rivestimenti interni in marmo Fior di Pesco Carnico - i pavimenti e rivestimenti esterni in marmo Lipica Fiorito
L'Arch. Portoghesi per questo progetto, si è ispirtao alla figura dell'angelo e a quella della molecola DNA con la sua doppia elica ascendente. Complessivamente, trattasi di 17.500 mq di superficie dedicati alla ricerca scientifica nel campo delle patologie pediatriche.
Per la Torre della Ricerca Margraf ha fornito: - i pavimenti e rivestimenti interni in marmo Fior di Pesco Carnico - i pavimenti e rivestimenti esterni in marmo Lipica Fiorito
Dettagli Progetto
- .Progettista: Paolo Portoghesi
- .Luogo: Padova
- .Marmi utilizzati: Lipica Fiorito, Fior di Pesco Carnico