Il marmo Margraf e l’arte
Un binomio che continua e si rinnova
Il binomio marmo e arte rappresenta per Margraf un’ulteriore opportunità per diffondere la cultura e accrescere la sensibilità per un materiale di straordinaria bellezza, unico e mai banale, del quale l’azienda vicentina è interprete da oltre 100 anni. Numerose sono le iniziative che l’azienda ha intrapreso nel campo dell’arte, dalla partnership con il Padiglione Venezia alla Biennale dell’Arte di Venezia, passando per la promozione di un proprio simposio di scultura nella sede di Chiampo (VI), fino a spingere la lavorazione della materia litica oltre i confini finora conosciuti, grazie ad avveniristiche tecniche di lavorazione a controllo numerico che ha portato alla realizzazione delle opere sfida Arcolitico e Ripple, visibili presso l’Area Margraf di Gambellara (VI).
Proprio per questo spirito innovativo e per la capacità tecnico-produttiva unica al mondo, che le consente di operare con successo anche nelle aree più difficili, Margraf, in collaborazione con Veronesi Italia – contract specializzato nell’import-export a Cuba – è stata selezionata da Rafael San Juan, rinomato professore e artista dell’Isola, a riprendere, con il marmo, la monumentale opera tributo alla forza delle donne dell’isola caraibica, in acciaio riciclato, “Primavera”.
“Con una tecnica che ricorda quei geni del Rinascimento, Rafael San Juan ha studiato ogni parte del corpo umano fino a penetrare nella meravigliosa meccanica della sua natura. Così, come pochi artisti della sua generazione, è riuscito a trovare le ragioni nascoste della vita o le corde magiche dell’anima. Più che raccogliere frammenti, questo giovane maestro sa come far cessare gli spazi per diventare una realtà virtuale ed emergere nell’immanenza delle cose. Come se avesse trovato la pietra filosofale, per mezzo di immagini e strutture riesce a ricreare, più che a riprodurre, quella verità che l’essere umano suppone in mezzo all’Universo”, commenta lo storico Eusebio Leal Spengler, Direttore del Programma di Restauro e di Ristrutturazione dell’Havana Vecchia – città Patrimonio Mondiale dell’UNESCO – Presidente della Commissione a tutela dei monumenti della capitate, ex deputato e Goodwill Ambassador delle Nazioni Unite, nonché promotore dell’iniziativa. Lo spirito di forza e di fierezza malinconica delle donne di Cuba racchiuso nell’opera “Primavera”, alta più di 8 metri, che si erge poderosa sul litorale dell’Avana, viene declinata dall’artista stesso, in collaborazione con l’azienda vicentina, in una serie numerata di 10 esclusivi pezzi di dimensioni più ridotte, 8 delle quali in Bianco Carrara e Grigio Carnico, le rimanenti in un unico pezzo di Bianco Carrara. Queste opere, firmate da Rafael San Juan, avranno tutte un piccolo dettaglio diverso, particolare che le renderà dei pezzi unici, e saranno esposte e vendute a musei, gallerie d’arte e collezioni private, in tutto il mondo.
Margraf sta lavorando, in collaborazione con Veronesi Italia, a numerosi progetti sull’isola di Cuba, primo fra tutti nella fornitura di pregiati marmi per il restauro del Capitolio Nacional de l’Avana, confermandosi così una realtà imprenditoriale di eccellenza del “made in Italy” nel mondo.
Scheda tecnica
Copie dell’opera “Primavera” di Rafael San Juan
Tipologia di marmo: Bianco Carrara e Grigio Carnico Margraf
Misure: ca 85 x 45 x 40 cm
Una serie da 10 pezzi numerati e firmati dall’artista:
- 8 pezzi in Bianco Carrara e Grigio Carnico
- 2 pezzi in Bianco Carrara