LA MISSIONE DI MARGRAF
Ambasciatori del saper fare italiano nel mondo, con i nostri marmi abbiamo costruito simboli e luoghi della cultura in tutti e cinque i continenti. Da 110 anni trasformiamo la natura in architettura, plasmandola al servizio della bellezza, della creatività e del benessere dell’uomo. Uniamo il profondo legame con la materia alla spinta costante verso la ricerca e l’innovazione tecnologica, decliniamo il passato nel futuro. Scolpiamo con orgoglio e passione il nostro lavoro per costruire oggi la storia di domani.
Margraf: il design del marmo italiano in continua evoluzione
Il marmo è nato ancor prima dell’uomo diventando nei secoli intramontabile mezzo espressivo della sua arte, dell’arte di costruire e dell’arte di vivere. Un rapporto indissolubile di cui Margraf è straordinaria interprete, lavorando marmi e pietre, da oltre cento anni, con immutata passione e crescente professionalità.
La storia di Margraf, in origine Industria di Marmi Vicentini, ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, con lo sfruttamento iniziale di alcune cave a Chiampo e nelle Prealpi Venete. Fin dalle origini, l’azienda produttrice di marmi si caratterizza per una spiccata attenzione all’innovazione tecnologica e alla ricerca ma, soprattutto, per la sinergia con il mondo dell’architettura e del design internazionale. Questi gli elementi che costituiscono le basi di un’esperienza in costante crescita a partire dal 1935 con Gaetano Marzotto, fino ad arrivare dopo la nascita di Margraf Spa negli anni Ottanta, alla fusione nel Gruppo Linea Marmo nel 1999.
Oggi Margraf Industria Marmi Vicentini si inserisce di diritto tra le aziende leader nell’estrazione e nella lavorazione di marmi e pietre naturali provenienti da tutto il mondo. Le peculiarità che hanno fatto di Margraf un vero e proprio punto di riferimento nel settore del marmo italiano e non, a livello internazionale, sono la sapienza nell’estrazione della pietra, la capacità di trasformarla in blocchi, lastre di marmo o in piccole marmette, l’artigianalità nel lavorarla e le tecnologie utilizzate per soddisfare le esigenze di ogni singolo progettista.
Grazie ad un magazzino forte di 200 tipi di marmo, proveniente da tutto il mondo, e ad un processo produttivo ad altissima meccanizzazione, Margraf è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza: dalla vendita di blocchi e lastre grezze, alle più sofisticate lavorazioni, fino ad arrivare al made to measure design.
Headquarters
Il progetto per l’ampliamento dell’headquarter di Margraf, a cura dello Studio di architettura Flavio Albanese, nasce dall’idea di trasmettere attraverso una sede appropriata il ruolo dell’azienda nel territorio, dotandola di una struttura contemporanea negli spazi e aperta nelle funzioni. Il concept nasce e si sviluppa intorno alla hall, progettata come spazio permeabile e trasparente di tipo semi-pubblico: una sorta di piazza interna che si schiude verso l’esterno, fungendo da luogo delle relazioni e collegamento della struttura a tutti i livelli, dal lucernario all’interrato. La hall è caratterizzata da una parete marmorea inclinata che s’incide sul terreno come uno scavo dal quale affiorano superfici litiche, suggerendo l’immagine della cava. Il cavedio ospita un giardino ipogeo la cui vegetazione emerge dal basso attraversando lo spazio a tutta altezza. La scenografica scala interna incrociata si ispira invece ad un opera dell’artista astratto americano Ellsworth Kelly. Altro punto di interesse del nuovo headquarter è lo showroom, concepito come una sorta di gallery, con la presenza di una quinta scenografica che nasconde e al tempo stesso preannuncia la sequenza dei marmi a vista. I materiali utilizzati giocano sul filo della dialettica tra trasparenza e opacità. Di questo gioco, la grande façade vetrata è il segno architettonico più evidente. Con una doppia parete con camera d’aria, essa svolge anche la funzione di regolatore microclimatico e dell’irraggiamento. Il marmo invece domina nei rivestimenti delle pareti interne ed esterne, e nei pavimenti che, con le complesse decorazioni, comunicano le capacità creative e artigianali di Margraf.
AMBIENTE
Nel rispetto della natura dalla quale nasce la sua materia prima, Margraf è da sempre impegnata in azioni che riducano l’impatto sull’ambiente. L’azienda investe in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno alla natura: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nell’impiego di risorse rinnovabili. E’ del 2008 l’installazione di 4.250 moduli di impianto fotovoltaico sul tetto che ricopre lo stabilimento, che grazie ai 1.150.000 kilowattora/anno prodotti, provvedono ad elargire il 35% dell’energia di cui Margraf necessita. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccezione, da sempre vanto del vero Made in Italy nel mondo, che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.
Numeri
MARGRAF NEL MONDO
DEPOSITI E STABILIMENTI /
DEPOSITS AND PLANTS
Maggiori info
PROGETTI /
PROJECTS
Maggiori info
CAVE PROPRIE /
OWNED QUARRIES
Maggiori info
CAVE CON DIRITTO DI PRELAZIONE /
QUARRIES WITH PRE-EMPTION RIGHTS
- Bianco Venezia CROATIA
- Bianco Siberia SERBIA
SOCIETA’ COLLEGATE /
ASSOCIATED COMPANIES
- Diacomp Now BRESCIA – ITALY
- Ducale Marmi TRAPANI – ITALY
- Marmor Sezana SEZANA – SLOVENIA