Tecnologie
INNOVARE PER CRESCERE – La storia di Margraf Industria Marmi Vicentini si caratterizza, fin dalle origini, per importanti e costanti investimenti in ricerca ed innovazione tecnologica. Oggi, a fronte di un percorso professionale di oltre cent’anni e in continua crescita, l’azienda può vantare potenzialità tecnico-produttive uniche al mondo. Questo plus competitivo importante, unito alla grande capacità, alla passione e all’esperienza delle qualificate maestranze impiegate, ha consentito a Margraf di diventare un vero e proprio punto di riferimento nel settore del marmo e delle pietre naturali. L’uomo è il vero artefice, la tecnologia è il suo strumento: insieme lavorano in perfetto equilibrio per portare il marmo al massimo della sua espressione. Margraf è pienamente riuscita in questo intento, impiegando incessantemente la tecnologia e la creatività dell’uomo nella sperimentazione di nuove lavorazioni ed innovative forme di trattamento che hanno arricchito la materia di inedite sensazioni visive e tattili, facendole conquistare nuovi ed impensati spazi di impiego.








Certificazioni
STRUMENTI PER L’ECCELLENZA
In un mercato esigente e concorrenziale come quello attuale, diventa sempre più importante poter misurare e dimostrare gli standard richiesti. Margraf è una delle pochissime aziende in Italia a far apporre sui suoi marmi la marcatura CE, certificazione che ne garantisce l’adattabilità anche a condizioni climatiche particolarmente difficili. Conformemente alla norma UNI EN 1341, applicata sulle lastre ad uso pedonale e veicolare, i marmi marchiati CE devono essere sottoposti alle seguenti analisi di laboratorio:
Resistenza a flessione (EN 12372)
Massa volumetrica apparente (EN 1936)
Resistenza al gelo e flessione dopo 48 cicli (EN 12371)
Resistenza all’abrasione (EN1341)
Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica (EN 13755)
Porosità aperta (EN 1936)
Resistenza allo scivolamento (EN 14231)
Descrizione macroscopica della roccia (EN 1341)
Analisi petrografica (EN 12407)
Margraf è in grado di garantire la qualità dei suoi prodotti e dei suoi lavorati, anche per un eventuale utilizzo all’esterno. La qualità certificata dei materiali è soltanto un aspetto di una politica aziendale da sempre improntata ad una ricerca dell’eccellenza che abbraccia, innanzitutto, il processo gestionale e produttivo. Una corrispondenza a standard di prodotto e di produzione ispirata non soltanto a criteri di massima qualità, ma anche di sostenibilità: nella consapevolezza che le scelte aziendali di oggi siano determinanti per garantire a tutti un futuro migliore. Inoltre tutte le attività di Margraf, dalla progettazione alla realizzazione dei vari manufatti, rispettano gli standard della norma ISO 9001 e sono certificati dal 2005.
DF: DNV Business Assurance Management System Certificate ISO 9001
DF: DNV Business Assurance Management System Certificate ISO 14001
PSC 2014 2020 REGIONE VENETO
Progetto sostenuto dal PSC 2014 2020 della Regione Veneto all’interno del bando DGR 497 del 20/04/2021 e finanziato con DDR. n. 1123 del 06/10/2021
Titolo: Innovazione di processi produttivi e di supply chain per prodotti sostenibili
Cod. prog. 6805-0004-497-2021
Obiettivi e risultati attesi:
Coerentemente con l’ambito di specializzazione “SMART MANUFACTURING” – Produzioni e processi sostenibili – 4. Strumenti per la sustainable supply chain e soluzioni energetiche “green” per i processi di fabbricazione e per il rinnovamento della vita dei prodotti e con gli obiettivi della Dgr per la Linea 2, il progetto mira a formare ed accompagnare i partecipanti all’acquisizione di competenze per innovare i processi di produzione e di supply chain in funzione del lancio di linee di prodotto “green”. L’obiettivo strategico delle imprese coinvolte nel progetto è di rilanciare il proprio business orientandolo alla sostenibilità ambientale alla responsabilità sociale. Tale obiettivo si concretizzerà con un profondo cambiamento organizzativo e produttivo e con l’output di nuovi prodotti sostenibili. Gli obiettivi del progetto sono volti quindi a sostenere i partecipanti nell’acquisizione di competenze di innovazione, sustainable design e product lifecycle management e di accompagnarli nel processo di lancio di linee di prodotto sostenibili.
Numero destinatari coinvolti: 13
Monte ore attività previste: 116
Contributo pubblico concesso: € 48.320,00