Margraf e Marrone insieme per una cucina residenziale extra lusso ideata dai designer di Ron Dennis
Dopo il recente annuncio della partnership con Lavendo Developments, giovedì 23 giugno, presso il Four Seasons Hotel a Milano, Ron Dennis con Silvio Xompero, Presidente Margraf e Maurizio Fantin, General Manager di Marrone hanno svelato il progetto “Saxum Essentia”, un sontuoso concept di cucina residenziale per una prestigiosa abitazione nel Surrey, dove le migliori performance professionali e i migliori materiali incontrano le necessità degli chef più esigenti, dei designer più raffinati, e sorprendono i commensali più esclusivi.
Un progetto unico, ideato dal team di Lavendo Developments e realizzato da due eccellenze manifatturiere italiane selezionate personalmente da Ron Dennis – fondatore di Lavendo, società inglese attiva nel real estate, nonché riconosciuto ambasciatore dei valori di “attenzione al dettaglio” e “ricerca costante di innovazione, perfezione ed eccellenza”.
Tutto nasce dalla visione di un uomo. Una visione ampia, che abbraccia più concetti. Tutti confluiscono nel desiderio di ospitare creando esperienze uniche ed irripetibili. Saxum Essentia è uno dei molti tasselli che compongono il mosaico e per il quale sono state scelte Margraf e Marrone, aziende italiane già leader rispettivamente nell’ambito della lavorazione del marmo e delle cucine professionali su misura.
L’acciaio e il marmo sono i materiali protagonisti del progetto. Un pregiato marmo italiano – di colore grigio nuvolato, caratterizzato da sfumature chiaro-scure e da venature policrome che vanno dal marrone al rosa tenue – è l’elemento naturale caratterizzante, dalle dimensioni straordinarie (400x90x90 cm), dell’imponente ed iconico Chef Table, la cui sagomatura combacia perfettamente con la parte metallica, dando quasi una sensazione di fusione tra i due elementi.
La capacità tecnologica e produttiva unica al mondo di Margraf ha consentito di estrarre, attraverso dei particolari tagli, un unico blocco di marmo di dimensioni particolarmente grandi (420 x 200 x 170 cm) e di plasmarlo con una tecnologia all’avanguardia di ultima generazione.
Anche il rivestimento in marmo della parete retrostante ha dimensioni particolarmente generose (300×260 cm) ed è suddiviso in due elementi perfettamente integrati.
La particolare finitura “a spacco” della superficie, realizzata da Margraf Innovation Lab e parte della nuova Collezione Ipogeo®, conferisce esclusività all’iconico Chef Table e al rivestimento di tutta la parete: dopo una scansione digitale, il blocco di marmo viene lavorato in 3D con avveniristici macchinari a controllo numerico e viene poi rifinito a mano dagli artigiani specializzati dell’azienda.