Modulmarmo

02-landing-page_3D_asiago_giallo-reale3
FOTO / Pavimento Rosso Asiago – Rivestimento Giallo Reale vai alla pagina

 

 

ROSSO ASIAGO

modulmarmo – finitura lucida – dim. 61×30,5 cm – sp. 1cm

Estratto sull’Altopiano di Asiago, nelle Prealpi Venete, il Rosso Asiago è un marmo italiano caratterizzato dai toni caldi del rosso vinato, con delle sfumature più e meno intense, che lo rendono protagonista negli spazi.

VANTAGGI

Lastre sottili di marmo modulari di 1 cm di spessore, prelucidate con lati smussati, studiate per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti che consentono dei notevoli vantaggi come:

  • il razionale utilizzo dovuto al loro formato modulare
  • la semplicità di posa
  • pronte all’uso perché prelucidate
  • peso ridotto (28 kg/mq)

 

IMBALLO

La merce è imballata in scatole di cartone:

  • 1 scatola 61×30,5 cm contiene 5 pezzi – 0,93 mq

 

Contattaci subito senza impegno!

02-landing-page_asiago

POSA PAVIMENTI

Consumo collante: 3 – 4 Kg/mq (in relazione alle condizioni del sottofondo)

A) Su battuto di cemento o su pavimento preesistente:

1 ° FASE

01-stesura2x-modulmarmo Stesura del collante (è consigliabile l’aggiunta di lattice)
con spatola dentata
02-posa2x-modulmarmo Posa modulmarmo (circa tre file alla volta per poi ripetere la stesura del collante, alternando fino a completamento della pavimentazione).

 

2 ° FASE (dopa 1 giorno necessario per l’asciugatura del collante)

04-08-pulitura2x-modulmarmo Stuccatura fughe spargendo con spatola gommata su tutta la superficie una boiacca di cemento bianco con l’aggiunta di ossido di colore simile al marmo.
03-07-stuccatura2x-modulmarmo Pulire (dopo circa 1 ora) con segatura e stracci ed attendere 1 giorno per l’asciugatura, dopodiché il pavimento è agibile.

 

B) Senza sottofondo liscio o pavimento preesistente

1 ° FASE

05-cemento2x-modulmarmo Esecuzione di sottofondo con sabbia e cemento.
06-cemento-posa2x-modulmarmo Spargere sul mazzetto una spolverata di cemento bianco, poi bagnare con acqua e posare le marmette battendole ad una ad una per una perfetta aderenza.

 

2 ° FASE (dopa due giorni necessari per l’asciugatura del sottofondo)

04-08-pulitura2x-modulmarmo Stuccatura fughe spargendo con spatola gommata su tutta la superficie una boiacca di cemento bianco con l’aggiunta di ossido di colore simile al marmo.
03-07-stuccatura2x-modulmarmo Pulire (dopo circo 1 ora) con segatura e stracci ed attendere un giorno per l’asciugatura, dopodiché il pavimento è agibile.

 

 

POSA RIVESTIMENTI

1 ° FASE

  • Stesura del collante (per rivestimenti esterni è consigliabile l’aggiunto di lattice) con spatola dentata.
  • Posa modulmarmo (circa tre file alla volta per poi ripetere la stesura del collante, alternando fino a completamento del rivestimento).

2 ° FASE (dopa 1 giorno necessario per l’asciugatura del collante)

  • Stuccatura fughe includendovi con pennello una boiacca di cemento bianco con l’aggiunto di ossido di colore simile al marmo.
  • Pulire (dopo circo 1 ora) con stracci

 

CARATTERISTICHE MODULMARMO

  • Le variazioni di colore e venatura sono caratteristiche tipiche dei prodotti naturali e sono riconoscibili anche all’interno dello stesso raggruppamento di tonalità.
  • Si consiglia di presentare a secco le marmette scegliendo tra più scatole ed attendere il naturale asciugamento (per ovviare ad eventuali differenze di tonalità dovute all’umidità presente nelle scatole) per poi variarne la disposizione al fine di ottenere la composizione più corretta e gradevole, secondo le caratteristiche naturali del prodotto.
  • È indispensabile che il mazzetto sia perfettamente asciutto sia per evitare eventuali fuoriuscite di macchie o aloni non presenti nel marmo, ma dovuti all’umidità del sottofondo, e sia per evitare l’eventuale distacco di piccole scaglie di marmo e mastice superficiale. La posa dovrà essere eseguita solo con collanti specifici per il marmo, ed in particolare la scelta dovrà essere orientata sulle tipologie di adesivi bicomponenti idonei a seconda del tipo di marmo da posare:
    GRANIRAPID (Mapei) o similari, per marmi bianchi e chiari in genere
    KERALSTIC (Mapei) o similari, per marmi verdi, marmi di Asiago, neri, ecc.
  • Dopo la posa è indispensabile procedere con un’accurata pulizia mediante lavaggio per eliminare eventuali residui superficiali quali colla, etc. Evitare l’utilizzo di acidi perché, anche se diluiti, tendono a modificare l’aspetto dei materiali. Usare pertanto detergenti neutri tipo FILACLEANER o similari, in soluzione 1:20. Procedere con del protettivo antimacchia, da stendere a pavimento asciutto, tipo FILA MP90 (effetto naturale) o FILA STONE PLUS (effetto ravvivante) o similari, massaggiare la superficie per favorire la penetrazione del prodotto e per rimuovere l’eventuale eccesso di prodotto.
    Concludere il trattamento con una cera tipo FILAMATT (effetto opaco) o FILASATIN (effetto semilucido) o similari.

GAMMA MODULMARMO IN OFFERTA

CONTATTACI SUBITO, SENZA IMPEGNO!

Inviaci un messaggio

Ho letto e accetto la Privacy Policy per il trattamento dei miei dati personali (* obbligatorio)

Contatti

Margraf Headquarters
36072 Chiampo (VI) ITALY – Via Marmi, 3

Area Margraf – Logistics Hub
36053 Gambellara (VI) ITALY – Via Torri di Confine

Ausonia – Branch Office
03040 Ausonia (FR) ITALY – Via Taverna Cinquanta - Tel. +39 0776951507

+39 0444 475 900

+39 0444 475 947

info@margraf.it

margraf.it

 

Orari Ufficio

Lunedì - Venerdì - 8:00 - 12:30 / 13:30 - 18:00

Sabato - 8:00 - 12:00

DOVE SIAMO

INVIACI UN MESSAGGIO / Send a Message

I have read and accept the Privacy Policy for the processing of my personal data (* required)

Contatti

Margraf Headquarters
36072 Chiampo (VI) ITALY – Via Marmi, 3

Area Margraf – Logistics Hub
36053 Gambellara (VI) ITALY – Via Torri di Confine

Guarda tutti gli stabilimenti

+39 0444 475 900

+39 0444 475 947

info@margraf.it

per richiedere una quotazione scrivi a sales@margraf.it

 

Seguici Su